LA “GUERRA DELLE SANZIONI”. L’UNIONE EUROPEA E LA FEDERAZIONE RUSSA NELL’ERA DELL’INTERDIPENDENZA ECONOMICA GLOBALE Questo studio indica il diritto internazionale come fattore-chiave per comprendere, affrontare e superare la crisi geopolitica in atto in Ucraina. La presente ricerca, infatti, analizza la natura giuridica e le effettive implicazioni delle misure economiche restrittive unilaterali adottate nell’ambito della “guerra delle sanzioni” tra l’occidente e Mosca, identificando infine l’Omc come quadro giuridico e istituzionale per la possibile normalizzazione delle relazioni tra l’Ue e la Russia.
- Home
- Blog
IL CASO DS512: RUSSIA – MEASURES CONCERNING TRAFFIC IN TRANSIT. LE IMPLICAZIONI DELLA DECISIONE DEL PANEL DEL DSB PER IL DIRITTO INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA
Diritto & Giustizia/Diritto InternazionaleQuesto studio sottolinea come la decisione del panel sul caso DS512 dimostri che il principio di buona fede e il divieto di abuso del diritto, fondamentali nell’interpretazione e nell’applicazione del diritto dell’OMC, impediscano di ricorrere alle previsioni dell’art. XXI Gatt-1994 allo scopo di perseguire in modo surrettizio finalità non contemplate dall’ordinamento dell’Organizzazione mondiale del commercio o, in ogni caso, contrarie ai fondamenti sistemici dell’OMC.
Targeted sanctions and non-State actors: a “smart” balance between security, international legal order and human rights
Diritto & Giustizia/Diritto InternazionaleEl género de las sanciones “inteligentes” o “selectivas” se afirma históricamente en relación con la necesidad de asegurar una mayor protección de los derechos humanos fundamentales de las poblaciones locales potencialmente afectadas por la introducción de sanciones económicas, con respecto a lo que podría ocurrir en el caso de la imposición indiscriminada de medidas restrictivas de carácter económico contra un Estado, asegurando, al mismo tiempo, un instrumento eficaz para combatir las organizaciones terroristas internacionales y las violaciones del derecho internacional.
Le cronache politiche di questi giorni, che narrano dell’ennesima crisi di governo della storia repubblicana italiana, offrono lo spunto per una riflessione forse per niente originale, ma di particolare interesse nello scenario attuale: la dicotomia fra rappresentatività, equità e tutele garantite da un sistema elettorale proporzionale, da una parte, e le possibilità concrete di mettere in atto misure politiche di ampio respiro, che abbiano un orizzonte programmatico di medio-lungo periodo, dall’altra. Si è scritto e detto molto al riguardo, le posizioni in campo sono note, il dibattito sul tema ha radici antiche ma connotati tutt’altro che banali.
IL RUOLO DELLA GUERRA COGNITIVA E DELLA GUERRA ECONOMICA NEGLI SCENARI MULTIPOLARI
LE VIE DELLA NUOVA CINA: The Belt and Road Initiative (BRI)
Attualità/Economia/PoliticaBRI (Belt and Road Initiative): una grande narrazione “dove si può infilare di tutto”, caratterizzata da un complesso intreccio di implicazioni geo-economiche/commerciali e strategico/geo-politiche.
INTERESSE NAZIONALE: L’Italia e la Belt and Road Initiative (BRI)
Attualità/Economia/PoliticaLe relazioni diplomatiche tra Cina e Italia attraversano il momento migliore registrato dalla storia contemporanea e la cooperazione tra i due Paesi avanza verso una nuova fase di sviluppo di alto livello, onnicomprensiva e sostenibile. Ciò è possibile grazie alla fiducia politica reciproca, alla complementarità strutturale tra i due Paesi e al ruolo di catalizzatore giocato dai nuovi meccanismi di cooperazione.
Due eventi apparentemente scollegati fra loro, occorsi negli ultimi giorni, racchiudono un profondo significato simbolico:
La realtà non è la Sostanza in sé (1). La Sostanza universale esiste a prescindere dall’Uomo e agli Uomini è immanente e trascendente al contempo. Essa, dunque, rimane ad essi inconoscibile nella sua totalità e solo da essi “intuibile”, nella stessa misura in cui gli esseri umani, pur essendo solo una parte infinitesimale della Sostanza, e proprio in quanto tali, ne sono immagine e ne riproducono somiglianza.
Un sincero Augurio a tutti Voi per le Festività 2018!