LA “GUERRA DELLE SANZIONI”. L’UNIONE EUROPEA E LA FEDERAZIONE RUSSA NELL’ERA DELL’INTERDIPENDENZA ECONOMICA GLOBALE Questo studio indica il diritto internazionale come fattore-chiave per comprendere, affrontare e superare la crisi geopolitica in atto in Ucraina. La presente ricerca, infatti, analizza la natura giuridica e le effettive implicazioni delle misure economiche restrittive unilaterali adottate nell’ambito della “guerra delle sanzioni” tra l’occidente e Mosca, identificando infine l’Omc come quadro giuridico e istituzionale per la possibile normalizzazione delle relazioni tra l’Ue e la Russia.
- Home
- Diritto & Giustizia
IL CASO DS512: RUSSIA – MEASURES CONCERNING TRAFFIC IN TRANSIT. LE IMPLICAZIONI DELLA DECISIONE DEL PANEL DEL DSB PER IL DIRITTO INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA
Diritto & Giustizia/Diritto InternazionaleQuesto studio sottolinea come la decisione del panel sul caso DS512 dimostri che il principio di buona fede e il divieto di abuso del diritto, fondamentali nell’interpretazione e nell’applicazione del diritto dell’OMC, impediscano di ricorrere alle previsioni dell’art. XXI Gatt-1994 allo scopo di perseguire in modo surrettizio finalità non contemplate dall’ordinamento dell’Organizzazione mondiale del commercio o, in ogni caso, contrarie ai fondamenti sistemici dell’OMC.
Targeted sanctions and non-State actors: a “smart” balance between security, international legal order and human rights
Diritto & Giustizia/Diritto InternazionaleEl género de las sanciones “inteligentes” o “selectivas” se afirma históricamente en relación con la necesidad de asegurar una mayor protección de los derechos humanos fundamentales de las poblaciones locales potencialmente afectadas por la introducción de sanciones económicas, con respecto a lo que podría ocurrir en el caso de la imposición indiscriminada de medidas restrictivas de carácter económico contra un Estado, asegurando, al mismo tiempo, un instrumento eficaz para combatir las organizaciones terroristas internacionales y las violaciones del derecho internacional.
Disciplina colposa in ambito sanitario e responsabilità del medico
Diritto & Giustizia/Diritto PenaleLa disciplina colposa in ambito sanitario, con particolare riguardo alla responsabilità del medico che coopera con altri nella cura del paziente.
Dopo aver sinteticamente delineato la distinzione tra fattispecie commissive ed omissive, la seguente riflessione individua i casi in cui tale distinzione presenta, in concreto, profili di maggiore criticità, onde soffermarsi sulle modalità di accertamento del rapporto causale nei reati omissivi impropri, con particolare riferimento al delitto di cui all’art. 437 c.p.
Potere pubblico e Alternative Dispute Resolutions
Diritto & Giustizia/Diritto AmministrativoLa negoziabilità del potere pubblico e gli strumenti di risoluzione delle controversie alternativi alla tutela giurisdizionale, con particolare riguardo al settore dei contratti pubblici [1].
La Costituzione nella palude: Indagine su trattati al di sotto di ogni sospetto. Recensione, analisi e commento del libro di Luciano Barra Caracciolo, Imprimatur editore, 2015
La causa del contratto come legge di copertura dell’operazione negoziale
Diritto & Giustizia/Diritto CivileRiflessione sull’evoluzione del giudizio di meritevolezza degli interessi. Commento a cass. civ. sez. iii n.° 10506/2017 – meritevolezza delle clausole claims made nel contratto di assicurazione per la responsabilità’ civile ex 1917 c.c.
Intell-Attuale
Arte & Letteratura/Attualità/Cultura & Società/Diritto & Giustizia/Economia/Filosofia/Politica/StoriaL’amor che move il Sole e l’altre stelle (Paradiso XXXIII,145)