Chi non rispetta le regole? Italia e Germania, le doppie morali dell’euro. Recensione, analisi e commento del libro di Sergio Cesaratto, Imprimatur editore, 2018
- Home
- Archives by: Intell-Attuale.it
Un archetipo è un’immagine primigenia presente nella psiche di ogni essere umano sin dalla nascita, la quale è in grado di orientare e organizzare la percezione di sé, del mondo e delle relazioni con gli altri.
Ho avuto la ventura di leggere uno scritto di Michela Murgia ove si parlava di “matria” (sic!), deridendo la vecchia Patria e proclamando quest’ultima non solo moneta fuori corso, ma addirittura questione pericolosissima. Il testo mi pare interessante e non privo di spunti critici, perché nella sua pur sintetica struttura si cristallizzano alcuni dei tratti salienti dell’odierno spirito del tempo, contraddistinto dall’ubiquitaria demonizzazione della nazione e della Patria come concetti perigliosi e foriere di sciagure (dall’imperialismo, al nazionalismo, etc.).
LA CRISI DEL MULTILATERALISMO NEL SISTEMA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Politica/StoriaIl duello intellettuale tra Hobbes e Kant continua a caratterizzare la scena internazionale. Nella stagione in cui la latente crisi del multilateralismo è divenuta ormai esplicita sarà opportuno un esame della traiettoria di questa dimensione delle relazioni internazionali nel XX secolo ed in questo scorcio del XXI. In altri termini, come si è arrivati all’attuale situazione del “tutti contro tutti”.
Disciplina colposa in ambito sanitario e responsabilità del medico
Diritto & Giustizia/Diritto PenaleLa disciplina colposa in ambito sanitario, con particolare riguardo alla responsabilità del medico che coopera con altri nella cura del paziente.
Dopo aver sinteticamente delineato la distinzione tra fattispecie commissive ed omissive, la seguente riflessione individua i casi in cui tale distinzione presenta, in concreto, profili di maggiore criticità, onde soffermarsi sulle modalità di accertamento del rapporto causale nei reati omissivi impropri, con particolare riferimento al delitto di cui all’art. 437 c.p.
Potere pubblico e Alternative Dispute Resolutions
Diritto & Giustizia/Diritto AmministrativoLa negoziabilità del potere pubblico e gli strumenti di risoluzione delle controversie alternativi alla tutela giurisdizionale, con particolare riguardo al settore dei contratti pubblici [1].
La Costituzione nella palude: Indagine su trattati al di sotto di ogni sospetto. Recensione, analisi e commento del libro di Luciano Barra Caracciolo, Imprimatur editore, 2015
Ma il nemico peggiore che tu possa incontrare sarai sempre tu stesso; tu ti attendi in agguato nelle caverne e nei boschi.
L’ITALIA PUÒ FARCELA. Equità, flessibilità e democrazia. Strategie per vivere nella globalizzazione. Recensione, analisi e commento del libro di Alberto Bagnai, ed. Il Saggiatore, 2014