di Ivan Rizzi – IAASP Istituto di Alti Studi Strategici e Politici (Milano) http://www.iassp.org
- Home
- Archives by: Intell-Attuale.it
La Verità e la Menzogna un giorno si incontrarono. La Menzogna disse alla Verità: «Oggi è una giornata meravigliosa!!» La Verità guardò verso il cielo e sospirò, perché la giornata era davvero bella. Trascorsero molto tempo insieme, arrivando infine accanto a un pozzo. La Menzogna disse alla Verità: «L’acqua è molto bella, facciamo un bagno insieme!!» La Verità, ancora una volta sospettosa, mise alla prova l’acqua e scoprì che era davvero molto bella. A quel punto si spogliarono e iniziarono a fare il bagno. Improvvisamente, la Menzogna uscì dall’acqua, e indossando i vestiti della Verità fuggì via. La Verità furiosa, uscì dal pozzo e rincorse la Menzogna per riprendersi i vestiti. Ma il Mondo, vedendo la Verità nuda, distolse lo sguardo, con rabbia e disprezzo. La povera Verità ritornò al pozzo e scomparve per sempre, nascondendo la sua vergogna. Da allora, la Menzogna gira per il mondo, vestita come la Verità, soddisfacendo i bisogni della società … perché il Mondo, in ogni caso, non nutre alcun desiderio di incontrare la Verità nuda. Il dipinto: La Verità che esce dal pozzo, Jean-Léon Gérôme, 1896.
Nella recente festa di Halloween in Francia, a Parigi, Lione, Metz migliaia di ragazzini si sono dedicati a rapine, sfasciamenti e distruzioni varie. La crisi si può rintracciare anche nel suicidio culturale di molti paesi europei, Italia inclusa, dove molte sono le scuole e le università ormai ridotte a nulla. Il collasso delle civiltà, secondo Dmitry Orlov (uno che se ne intende), avviene in cinque fasi. Orlov è un ingegnere russo, naturalizzato americano, che ha studiato attentamente la caduta del comunismo nel suo paese di origine. Il suo modello della crisi permanente, che prepara al collasso, si compone della somma di eccessive spese militari, di un grande deficit pubblico, di un sistema politico disfunzionale e della caduta della produzione petrolifera. A parte le spese militari e il petrolio, che è comunque un esempio classico di prezzo politico, abbiamo già tutte queste caratteristiche in atto, nel nostro Paese. Soprattutto ci siamo forniti di un sistema parlamentare inattuale, un capolavoro di inefficienza: un equilibrio tra poteri che si basa sulla quasi impossibilità a decidere in tempi adeguati alle trasformazioni sociali. I cinque stadi del collasso che Orlov analizza sono finanziario, commerciale, politico, sociale e culturale. La crisi finale di tipo finanziario si […]
Chi non rispetta le regole? Italia e Germania, le doppie morali dell’euro. Recensione, analisi e commento del libro di Sergio Cesaratto, Imprimatur editore, 2018
Un archetipo è un’immagine primigenia presente nella psiche di ogni essere umano sin dalla nascita, la quale è in grado di orientare e organizzare la percezione di sé, del mondo e delle relazioni con gli altri.
Ho avuto la ventura di leggere uno scritto di Michela Murgia ove si parlava di “matria” (sic!), deridendo la vecchia Patria e proclamando quest’ultima non solo moneta fuori corso, ma addirittura questione pericolosissima. Il testo mi pare interessante e non privo di spunti critici, perché nella sua pur sintetica struttura si cristallizzano alcuni dei tratti salienti dell’odierno spirito del tempo, contraddistinto dall’ubiquitaria demonizzazione della nazione e della Patria come concetti perigliosi e foriere di sciagure (dall’imperialismo, al nazionalismo, etc.).
LA CRISI DEL MULTILATERALISMO NEL SISTEMA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Politica/StoriaIl duello intellettuale tra Hobbes e Kant continua a caratterizzare la scena internazionale. Nella stagione in cui la latente crisi del multilateralismo è divenuta ormai esplicita sarà opportuno un esame della traiettoria di questa dimensione delle relazioni internazionali nel XX secolo ed in questo scorcio del XXI. In altri termini, come si è arrivati all’attuale situazione del “tutti contro tutti”.
Disciplina colposa in ambito sanitario e responsabilità del medico
Diritto & Giustizia/Diritto PenaleLa disciplina colposa in ambito sanitario, con particolare riguardo alla responsabilità del medico che coopera con altri nella cura del paziente.
Dopo aver sinteticamente delineato la distinzione tra fattispecie commissive ed omissive, la seguente riflessione individua i casi in cui tale distinzione presenta, in concreto, profili di maggiore criticità, onde soffermarsi sulle modalità di accertamento del rapporto causale nei reati omissivi impropri, con particolare riferimento al delitto di cui all’art. 437 c.p.
Potere pubblico e Alternative Dispute Resolutions
Diritto & Giustizia/Diritto AmministrativoLa negoziabilità del potere pubblico e gli strumenti di risoluzione delle controversie alternativi alla tutela giurisdizionale, con particolare riguardo al settore dei contratti pubblici [1].